Sei progetti hanno interessato il conteso migratorio, come di seguito brevemente descritti ed elencati in ordine cronologico:
Progetto nazionale FAMI (Fondo Asilo Migrazione Integrazione) realizzato dall’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) appositamente costituitasi fra i membri della CLIQ: Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri. Tale progetto, coordinato dal CVCL, prevede i seguenti obiettivi generali:
- validare l’efficacia della formazione linguistica e civica offerta dai Piani regionali FAMI, erogata per il tramite dei CPIA
- validare l’efficacia dell’applicazione dei dispositivi vigenti, di cui al DM 4/6/2010 e al DPR 179/2011
- nell’ambito del progetto è stato elaborato il Sillabo Alfa, lavoro che, a completamento dell’opera degli Enti Certificatori con particolare riferimento al precedente Sillabo Pre-A1, contempla i bisogni formativi specifici di adulti con nulla o limitatissima scolarizzazione.
2.
Protocollo di sperimentazione per i percorsi Pre A1 e B1 (2015-2016)Progetto nazionale FAMI (Fondo Asilo Migrazione Integrazione) realizzato dall’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) appositamente costituitasi fra i membri della CLIQ: Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri. Tale progetto ha portato alla produzione di strumenti idonei per lo sviluppo di percorsi formativi Pre A1 e B1, (approvati con nota MIUR n. 3298 del 23/03/2016):
Protocollo di sperimentazione CLIQ B1Protocollo di sperimentazione CLIQ Pre A1
3.
L’Italiano dell’Incontro (2014)Progetto realizzato dal capofila Università per Stranieri di Perugia per il tramite del CVCL e finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il FEI (Fondo Europei per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi) ha portato sul piano della ricerca ha un’importante pubblicazione il cui estratto “
Descrittori per diversi profili di analfabetismo” è disponibile anche in versione inglese e francese
Nel sito LIAM del Consiglio d’Europa.
4.
Guida e Compendio sull’Accordo di Integrazione (2013-2014)Il Progetto è stato finanziato dal Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione attraverso il Fondo per l’Integrazione dei cittadini dei Paesi Terzi (FEI)- Azione 1- Annualità 2013.
Il progetto è stato realizzato dall’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) appositamente costituitasi fra le Università per Stranieri di Perugia e di Siena e si è concluso con la realizzazione di 24 supporti multimediali in formato video vertenti sulle tematiche di cultura civica oggetto di verifica previste dal DPR 179/2011.
video (formato zip)
Trascrizioni contenuti di civica (con la versione in lingua italiana dei testi prodotti, disponibili anche le versioni in arabo, cinese, francese, inglese e spagnolo)
5.
Parlo dunque sono (2013)Progetto commissionato dall’Associazione Interculturale NUR di Cagliari e finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il FEI (Fondo Europei per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi) per il quale il CVCL ha coordinato la ricerca scientifica finalizzata all’elaborazione e alla sperimentazione di un KoS (Knowledge of Society) test.
6.
Sillabi di riferimento per l’italiano L2 in contesto migratorio: livelli A1, A2, B1 e B2 (2010-2011) Progetto nazionale FEI (Fondo Europei per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi) realizzato dall’Associazione temporanea di Scopo (ATS) appositamente costituitasi fra gli Enti certificatori: Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri che ha portato alla produzione di quattro Sillabi:
Sillabo 4 Enti A1Sillabo 4 Enti A2
Sillabo 4 Enti B1Sillabo 4 Enti B27.
Italiano Lingua Nostra, Percorsi certificati per l’accoglienza e l’integrazione (2010)Progetto realizzato dal capofila Università per Stranieri di Perugia per il tramite del CVCL e finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il FEI (Fondo Europei per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi) ha portato all’erogazione su scala nazionale di 149 corsi di italiano L2 articolati in due livelli (A1 e A2), nonché alla somministrazione dei relativi esami CELI i, coinvolgendo 2843 partecipanti, in 51 città italiane. Tale progetto ha previsto anche un impact study oggetto della pubblicazione: Language Testing and Access: UK, Belgium and Italy’s case studies (2013).
___________________________________________________________________________
Al di fuori del contesto migratorio l’attività di ricerca si collocano infine i seguenti progetti di rilevanza nazionale:
1. Test per il bilinguismo (2013) Progetto commissionato dalla Provincia Autonoma di Bolzano e finalizzato alla creazione di test linguistici per il bilinguismo da realizzare nell’ambito della Riforma dell’esame di accertamento della conoscenza della lingua italiana.