Il CVCL elabora e produce esami per il rilascio di certificati linguistici che attestano la capacità d’uso dell’italiano L2 e LS a diversi livelli di competenza e per diversi contesti d’uso.Tali certificati, noti con l’acronimo CELI (Certificati di Lingua Italiana), sono comparabili ai più importanti certificati rilasciati dalle istituzioni europee appartenenti all'ALTE e rimandano agli obiettivi di apprendimento specificati all’interno del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) del Consiglio d’Europa; i Certificati CELI non hanno scadenza.
I CELI generici sono certificati di conoscenza dell’italiano generale rivolti ad adulti scolarizzati. Sono spendibili in ambito lavorativo e di studio e comprendono i livelli del QCER da A1 a C2.
I CELI a (adolescenti) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni. I CELI a si articolano in tre livelli d’esame del QCER da A2 a B2.
I CELI i (immigrati) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad immigrati adulti, progettati per agevolarne il processo di integrazione. I CELI i si articolano in tre livelli d’esame del QCER da A1 a B1.
Come iscriversi
Clicca sul pulsante qui sotto per tutti i dettagli sulle modalità e i collegamenti alle pagine di iscrizione agli esami CELI
I CELI generici sono certificati di conoscenza dell’italiano generale rivolti ad adulti scolarizzati. Sono spendibili in ambito...
CELI a (adolescenti) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni....
I CELI i (immigrati) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad immigrati adulti, progettati per agevolarne il...