La DILS-PG di II livello è rivolta a docenti di italiano a stranieri madrelingua e non madrelingua con una formazione specifica nel settore e/o un’esperienza ampia e consolidata a tutti i livelli del Quadro comune europeo di riferimento (QCER).
Con il Decreto n.92 del 23 febbraio 2016 la DILS-PG di II livello è stata riconosciuta tra i titoli valutabili per l’affidamento di compiti connessi all'insegnamento dell’italiano lingua seconda ed è stata inserita nel D.M. 94 tra i titoli valutabili nei concorsi per la scuola pubblica.
È possibile accedere direttamente alla DILS-PG di II livello senza avere conseguito DILS-PG di I livello purché in possesso dei requisiti d’accesso richiesti.
Struttura dell’esame DILS-PG – II livello
aree
|
componenti
|
conoscenze teoriche (fascicolo 1)
|
- conoscenze glottodidattiche
- conoscenze metalinguistiche
|
consapevolezza metodologico-didattica (fascicolo 2)
|
- analisi di materiali didattici
- osservazione della classe
|
capacità operative (fascicolo 3)
|
- progettazione e costruzione di materiali didattici
|