Gli esami CELI i si rivolgono ad un’utenza adulta ben definita, vale a dire a cittadini stranieri legati a un progetto migratorio stanziale e, con specifico riferimento al CELI Impatto i, a migranti che provengono da un percorso di alfabetizzazione in lingua seconda.
Tenendo conto dell’esigenza di garantire accessibilità e spendibilità sociale, gli esami CELI i si pongono i seguenti obiettivi:
- costituire un incentivo per iniziare e proseguire con maggiore costanza un percorso formativo, offrendo un riconoscimento tangibile e formale del lavoro svolto
- rispondere alla motivazione integrativa che spinge all’apprendimento di una L2 (motivazione che, limitatamente al dominio pubblico, può considerarsi soddisfatta con il raggiungimento della soglia prevista dal Quadro e dal suo Companion volume)
- rappresentare un titolo idoneo ai fini dell’adempimento degli obblighi di legge (DM 04/06/2010; DPR 179/2011; modifiche all'Art. 9.1, L. 91 del 05/02/2002, per il CELI 1 -A2, DLeg. 113/2018, per il CELI 2 i cittadinanza - B1)
Gli esami CELI 1 i (A2) e CELI 2 i cittadinanza (B1), in particolare nella parte orale, prevedono prove che fanno riferimento alla vita sociale e civile in Italia.
AVVISO per i Candidati- CELI 1 immigrati
All’attenzione dei candidati alla certificazione CELI 1 immigrati A2 che si iscrivono all’esame in Italia esclusivamente ai fini degli adempimenti di legge in tema di requisito linguistico per l’ottenimento del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Si informa che, a decorrere dal 1/1/2024, tutte le istituzioni facenti capo all’Associazione CLIQ hanno adottato procedure specifiche in caso di verificato analfabetismo dei candidati destinatari del presente avviso.
Allo scopo di ricevere ogni informazione in merito, i candidati sono invitati a recarsi fisicamente presso un centro d’esame CELI ubicato in Italia, o presso il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia se si intende sostenere l’esame a Perugia, prima dell’iscrizione alla certificazione di livello A2.
Si sottolinea che le procedure specifiche in caso di analfabetismo possono essere illustrate unicamente dai centri d’esame autorizzati a quei candidati che ne fanno direttamente richiesta presentandosi in loco presso i centri stessi; ciò significa che qualsivoglia richiesta pervenuta per il tramite di e-mail o telefono non può essere evasa.
- CELI IMPATTO i – A1 Struttura dell'esame
L'esame è diviso in due parti: scritto e orale.
La parte scritta è costituita da due componenti:
- comprensione della lettura
- produzione ed Interazione scritta
Comprende: prove oggettive (scelte binarie su testi e abbinamenti) e prove soggettive (compilazione modulistica).
L’esame orale (produzione orale) consiste in una conversazione guidata su materiale predisposto e inviato dal CVCL ai vari Centri d’esame.
La comprensione dell’ascolto è legata alla produzione orale andando a costituire un’unica prova.
La prova d'esame si costituisce di un unico fascicolo contenente le prove A e B.
Documenti correlati
2. CELI 1 i -A2
Struttura dell'esame
Prove A - Comprensione della lettura
Prove B - Interazione scritta
Prove C - Comprensione dell’ascolto
Prova orale
Numero fascicoli: 2
Contenuto del primo fascicolo: prove A e B
Contenuto del secondo fascicolo: prove C
Durata totale dell’esame: 2 ore e 10 minuti
Documenti correlati
3. CELI 2 i -B1
Struttura dell'esame
Ogni esame è diviso in due parti: scritto e orale.
L’esame scritto è costituito da tre componenti:
- comprensione della lettura
- produzione scritta
- comprensione dell’ascolto
Comprende: prove oggettive (scelte multiple su testi, completamenti, completamenti con scelta multipla, abbinamenti, riformulazioni di frasi etc.) e prove soggettive (composizioni, compiti scritti guidati, domande aperte).
L’esame orale (produzione orale) consiste in una conversazione guidata su materiale predisposto e inviato dal CVCL ai vari centri d’esame.
La prova d'esame si costituisce di due fascicoli così strutturati:
- contenuto del primo fascicolo: prove A e B
- contenuto del secondo fascicolo: prove C
Documenti correlati