Candidati senza esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua stranieraI candidati che non hanno esperienza di insegnamento di italiano a stranieri (o di altra lingua straniera) per accedere agli esami DILS-PG dovranno possedere almeno uno dei seguenti titoli:
- Laurea (almeno triennale) specifica in Lingua e cultura italiana, Insegnamento della lingua e della cultura italiana per stranieri*
Oppure
- Laurea (almeno triennale) generica e Master in Didattica dell’italiano lingua non materna/Diploma di Scuola di Specializzazione in Didattica della lingua italiana a stranieri
*Ulteriori tipologie di laurea triennale potranno essere riconosciute come sostitutive dell’esperienza professionale previa autorizzazione del Comitato Scientifico della DILS-PG
Candidati con esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera
I candidati che non sono in possesso dei titoli specifici sopra indicati dovranno avere maturato
esperienza nell’insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera come sotto
schematizzato
Titolo di Studio |
DILS-PG I livello |
DILS-PG II Livello |
Laurea Generica |
+ esperienza di min. 200 ore |
+esperienza di min. 400 ore
|
Diploma di scuola superiore |
+esperienza di min 700 ore |
+ esperienza di min. 1500 ore |
Tale esperienza può essere acquisita non solo presso la scuola pubblica ma anche insegnando in scuole, enti o associazioni private, italiane o estere, anche a titolo gratuito. L'esperienza maturata all'interno della scuola pubblica può essere autocertificata nello stesso modulo di domanda di iscrizione mentre, nel caso di insegnamento in strutture private, è necessario che l'insegnamento effettuato sia attestato dall'ente presso il quale si è insegnato.
Anche l'esperienza maturata insegnando italiano in classi con presenza di alunni stranieri può essere inclusa nel computo dei requisiti di accesso.
Coloro che sono in possesso della certificazione DILS-PG - I livello possono accedere all'esame di II livello con un'esperienza certificata di 300 ore di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera nel caso in cui siano laureati con un'esperienza di 1200 ore nel caso in cui sia diplomati.
Candidati di lingua madre non italiana
Ai candidati stranieri, oltre agli stessi requisiti dei candidati italiani, si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli:
DILS-PG I livello |
DILS-PG II livello |
certificato di conoscenza della lingua italiana dilivello B2 rilasciato dai seguenti Enticertificatori: Università per Stranieri di Perugia,Università per Stranieri di Siena, UniversitàRoma Tre, Società Dante Alighieri |
certificato di conoscenza della lingua italiana dilivello C1 rilasciato dai seguenti Enticertificatori: Università per Stranieri di Perugia,Università per Stranieri di Siena, UniversitàRoma Tre, Società Dante Alighieri
|
diploma di lingua e cultura italiana almeno dilivello B2 conseguito presso l’Università perStranieri di Perugia e di Siena |
diploma di lingua e cultura italiana almeno dilivello C1 conseguito presso l’Università perStranieri di Perugia e di Siena
|
titolo di studio di scuola secondaria di II gradoconseguito in Italia o presso scuole italianeall’estero |
titolo di studio di scuola secondaria di II gradoconseguito in Italia o presso scuole italianeall’estero
|
una laurea di primo o secondo livello inItalianistica conseguita all’estero |
una laurea di primo o secondo livello inItalianistica conseguita all’estero
|
un titolo accademico conseguito in Italia (laureatriennale, laurea magistrale, master, scuola dispecializzazione, dottorato) |
un titolo accademico conseguito in Italia (laureatriennale, laurea magistrale, master, scuola dispecializzazione, dottorato)
|