I soggetti di diritto privati, italiani o stranieri, devono consultare le
Linee guida accreditamento ed essere in possesso dei seguenti requisiti:
- insegnamento della lingua italiana a stranieri di altra lingua straniera come principale oggetto delle finalità statutarie
- risorse infrastrutturali e logistiche conformi alla normativa in materia di sicurezza e accessibilità
- spazi e strutture fisiche delle sedi operative adeguate alle esigenze collegate all’attività di somministrazione degli esami CELI (art. 2.1 del Regolamento degli esami CELI)
- affidabilità economico-finanziaria
- rispetto delle norme sul diritto al lavoro dei disabili
- personale qualificato da impiegare nelle attività connesse all’erogazione degli esami CELI
Per avanzare l’istanza di accreditamento è necessario inviare i seguenti documenti compilati:
Inoltre, dovranno accludere alla domanda la seguente documentazione:
- atto costitutivo
- statuto
- planimetria dei locali della sede centrale, delle eventuali altre sedi secondarie e delle aule destinate alla somministrazione degli esami CELI.
- autocertificazione in cui il soggetto richiedente, a firma del legale rappresentante, dichiari che per le sedi operative ai fini della somministrazione degli esami CELI:
- è stata effettuata la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori ai sensi della normativa vigente nel territorio (nel caso di soggetto privato italiano indicare la data di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi)
- si è provveduto all’adozione delle opportune misure di intervento
- le aule d’esame sono conformi a quanto richiesto dal Regolamento degli esami CELI
I documenti devono essere prima scaricati in versione Word per essere compilati al PC e poi inoltrati come file PDF.